Posted by admin on gen 22, 2010 in
NARRATIVA E POESIA
Questo libro parla di un uomo chiamato Mark, che, abbandonando la terra in cui è nato, l’Australia, ha da poco iniziato la sua carriera di ricercatore a Oxford, in Inghilterra.
Suo padre, Alex, bussa alla porta del dormitorio e gli lascia una lettera con scritto di avere un enorme bisogno di sentirlo perché ha un segreto angosciante che si tiene dentro da quando era piccolo; deve raccontarglielo quanto prima: fin da quando era un ragazzo gira con una valigetta che contiene tutti i ricordi d’infanzia. Senza mai aprirla in presenza di qualcuno. Neanche davanti ai suoi figli o a sua moglie.
Solo alla fine del romanzo dopo che Alex ha raccontato un po’ per volta tutto a Mark, dopo molti viaggi in Europa, e dopo varie discussioni con sua moglie e con i figli, Alex fa vedere il contenuto della valigetta.
Dopo mesi e mesi di svariate e dolorose ricerche, con l’aiuto di altri personaggi (ritrovati dopo tantissimo tempo e che sono sfuggiti alla guerra) il padre riesce a ritrovare la sua vera identità e a capire come tutta la sua famiglia fosse stata sterminata. Perché durante la sua vita i suoi “amici” soldati gli hanno nascosto, raccontandogli bugie, la verità sul suo passato; per far si che lui non potesse tradirli, nel caso fossero stati accusati per le cose atroci commesse durante la guerra.Vi consigliamo di leggere questo romanzo emozionante e coinvolgente.
Buona lettura da Andrea Conti e Cristina Sivieri della classe 3b
Tags: Confessioni, Ebrei, Fuga, Paure, recensione
Posted by admin on gen 16, 2010 in
NARRATIVA E POESIA
Questo libro parla di un uomo chiamato Mark, che, abbandonando la terra in cui è nato, l’Australia, ha da poco iniziato la sua carriera di ricercatore a Oxford, in Inghilterra.
Suo padre, Alex, bussa alla porta del dormitorio e gli lascia una lettera con scritto di avere un enorme bisogno di sentirlo perché ha un segreto angosciante che si tiene dentro da quando era piccolo; deve raccontarglielo quanto prima: fin da quando era un ragazzo gira con una valigetta che contiene tutti i ricordi d’infanzia. Senza mai aprirla in presenza di qualcuno. Neanche davanti ai suoi figli o a sua moglie.
Solo alla fine del romanzo dopo che Alex ha raccontato un po’ per volta tutto a Mark, dopo molti viaggi in Europa, e dopo varie discussioni con sua moglie e con i figli Alex fa vedere il contenuto della valigetta.
Dopo mesi e mesi di svariate e dolorose ricerche, con l’aiuto di altri personaggi (ritrovati dopo tantissimo tempo e che sono sfuggiti alla guerra) il padre riesce a ritrovare la sua vera identità e a capire come tutta la sua famiglia fosse stata sterminata. Perché durante la sua vita i suoi “amici” soldati gli hanno nascosto, raccontandogli bugie, la verità sul suo passato; per far si che lui non potesse tradirli, nel caso fossero stati accusati per le cose atroci commesse durante la guerra.
Vi consigliamo di leggere questo romanzo emozionante e coinvolgente.
Buona lettura da Andrea Conti e Cristina Sivieri della classe 3B
Tags: Confessioni, Ebrei, Fuga, Paure, recensione